I sistemi di emissione radianti, in particolare quelli infrarossi, sono sempre più presenti e ricercati sul mercato, in quanto ritenuti i migliori strumenti per lo scambio termico. L’azienda Infragas si impegna in questo campo da ben 50 anni, arrivando a fornire sistemi radianti a clienti non solo italiani, ma anche internazionali.
I sistemi radianti Infragas, progettati per trattamenti termici superficiali (asciugatura, essiccazione, pre-riscaldamento…) e quindi adatti ad un utilizzo industriale, sono il frutto di un lavoro svolto con cura costante e attrezzature efficienti per garantire precisione e sicurezza, servendosi anche di un centro adibito ad effettuare test pratici che dimostrino tutte le possibili applicazioni effettuabili.
Fatta questa premessa, vediamo insieme i sistemi infrarossi offerti da Infragas e i motivi per cui dovreste affidarvi a questo team.

Versioni e funzionalità

I raggi infrarossi sono noti e apprezzati per il fatto di concentrarsi sui prodotti colpiti da essi, al contrario dei sistemi di riscaldamento tradizionali che disperdono calore. Nei sistemi radianti Infragas i raggi infrarossi sono emessi da un catalizzatore che, riscaldato in un bruciatore, avvia il processo di ossidazione del gas combustibile.
Le tipologie di sistemi radianti sono INFRACAT e BOOSTERCAT: entrambi emettono onde elettromagnetiche medio/lunghe, che hanno la caratteristica di non penetrare molto gli oggetti che incontrano, per cui sono perfetti se si ha a che fare con materiali particolarmente sensibili al calore (plastica, legno ecc.) e che potrebbero esserne danneggiati.
Ovviamente, si tratta di sistemi collaudati in base agli standard di sicurezza e qualità richiesti, ed é possibile installarli nella posizione che si desidera senza alcun limite.

Perché utilizzare questi sistemi radianti

Oltre alla loro versatilità, questi pannelli sono consigliati per altri numerosi benefici ricavati dal loro impiego:• Grazie all’assenza di aria in movimento, le superfici trattate non presentano difetti: per quanto riguarda le vernici, ad esempio, i raggi infrarossi penetrano gli strati interni per poi risalire verso la superficie, riscaldando in modo omogeneo;

L’avviamento del catalizzatore dei bruciatori occupa solamente 10 minuti, superando, in velocità e potenza, tutti gli altri sistemi catalitici presenti sul mercato;

• Lo spazio occupato dai sistemi infrarossi Infragas è equivalente a 1/3 di quello occupato dagli altri sistemi;

• È possibile modificare la pressione del gas e di conseguenza la temperatura superficiale del catalizzatore, fino ad arrivare a 650°;

• Risultato della reazione catalitica è la scomposizione di composti organici/chimici in vapore acqueo e CO2, riducendo sensibilmente l’inquinamento;

Assenza di fiamma durante la combustione;

• Il gas utilizzato per produrre energia termica è decisamente più economico rispetto all’energia elettrica, portando ad una riduzione di costi considerevole;

Pannelli RHT

Ci sono poi i pannelli RHT , progettati in versione autonoma e in versione gestibile da remoto, che emettono una radiazione infrarossa con lunghezza d’onda corta per poter raggiungere temperature elevate (fino a 950°); quindi sono indicati per altri tipi di trattamenti rispetto a quelli già visti. Inoltre, la struttura degli RHT è in acciaio inox, che gli permette di durare nel tempo grazie alla sua robustezza, e la combustione a microfiamma sulla superficie metallica produce emissioni ridotte di sostanze inquinanti.In conclusione, il gruppo Infragas cerca di fare il massimo per sviluppare progetti validi che siano graditi dal cliente, e per permettergli di costruire forni catalitici e sistemi radianti che siano rapidi ed economici, ma che garantiscano alte prestazioni nelle loro funzioni.
Per avere altre informazioni sui prodotti dell’azienda, sulle metodologie impiegate o su contatti a cui rivolgersi per un confronto e un’assistenza diretta, potete visitare il sito web aziendale.