Le melanzane ripiene alla siciliana sono una delle ricette estive più buone che ci siano. Spiegare perché siano così amate è semplicissimo: le melanzane preparate seguendo la ricetta tipica siciliana sono perfette per incontrare le esigenze di tutti perché non contengono carne e sono facilissime da fare. Il segreto di questo piatto sta quindi tutto negli ingredienti del ripieno. Sono sì ingredienti comuni ma che ben mixati sprigionano un insieme di gusti e sapori incredibili. Tra queste e ricette simili come le zucchine ripiene di ricotta e olive è proprio impossibile scegliere, scommettiamo? Vediamo ora gli ingredienti necessari e tutti i passaggi per preparare questo delizioso piatto.

Ingredienti per preparare le melanzane ripiene alla siciliana (per 4 persone)

  • 4 melanzane lunghe
  • 150 g di caciocavallo
  • 100 g di mollica di pane raffermo
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • qualche fogliolina di menta fresca
  • una decina di pomodorini
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • latte q.b.
  • sale q.b.
  • olio di oliva q.b.

Ricetta delle melanzane ripiene alla siciliana

Prendete le melanzane, lavatele bene sotto l’acqua poi togliete la parte iniziale con il picciolo e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Con l’aiuto di un cucchiaio iniziate a togliere la polpa dal centro delle melanzane facendo attenzione a non romperle. Salate leggermente l’interno delle melanzane poi capovolgete direttamente su di un tagliere in modo che le melanzane possano rilasciare l’acqua di vegetazione.

Intanto dedicatevi alla preparazione del ripieno: sciacquate i capperi dal sale e tritateli insieme con il prezzemolo. Ungete una padella con un paio di cucchiai di olio di oliva, unite l’aglio e mettete sul fuoco a far rosolare a fuoco basso.

Tagliate a piccoli pezzetti anche la polpa delle melanzane ricavata dall’interno, lasciate insaporire per 2-3 minuti poi unite i capperi tritati con il prezzemolo. Sciacquate i pomodorini, tagliateli a spicchi poi tagliate anche le olive a rondelle. Aggiungete i pomodorini e le olive al resto degli ingredienti e proseguite la cottura almeno per 10-15 minuti.

Intanto che la melanzana cuoce, spezzettate il pane raffermo e mettetelo in una ciotola con il latte. Successivamente strizzate il pane ammollato e mettetelo in ciotola. Aggiungete il caciocavallo tagliato a cubetti e a questo punto anche la polpa delle melanzane ormai ben cotta avendo cura di togliere l’aglio. Insaporite con qualche fogliolina di menta e unite il parmigiano grattugiato.

Mescolate bene tutti gli ingredienti del ripieno, prendete le melanzane svuotate e appoggiatele su una teglia ricoperta con della carta forno. Farcite ogni melanzana con il ripieno preparato in precedenza poi mettete a cuocere in forno già caldo a 180°C almeno per 60 minuti. A cottura ultimata togliete le melanzane dal forno e fatele intiepidire giusto per qualche istante prima di servirle. Buon appetito.

Conservazione

Le melanzane ripiene preparate come indicato in precedenza possono essere conservate in frigorifero coperte con dell’alluminio o della pellicola per 2-3 giorni. Potrete così consumarle riscaldandole di nuovo in forno o in padella. Se volete prepararne in abbondanza potete anche congelarle dopo la cottura, in questo caso vi basterà scongelarle completamente prima di riscaldarle in forno a 180°C per 20-25 minuti verificando poi che siano ben calde prima di toglierle dal forno.

Qualche idea in più

Il bello di questa ricetta è che è piuttosto versatile. Potete ad esempio sostituire i pomodorini con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, stessa cosa se non vi piace la menta o non amate particolarmente i capperi o le olive. Allo stesso modo, infatti, potete aumentare o ridurre la quantità degli ingredienti del ripieno in base al vostro gusto o alla disponibilità dei prodotti. Volete rendere le vostre melanzane ripiene ancora più sfiziose? Completate con una spolverata di pangrattato e non ve ne pentirete.